Quando si parla della riparazione dei serramenti in ferro bisogna considerare che si tratta di un’arte che richiede precisione e competenze, nonché una profonda conoscenza di tutti i materiali.
Ricordiamo anche che i serramenti in ferro che sono molto famosi per essere durature e robusti nel tempo potrebbero deteriorarsi per via dell’usura quotidiana, nonché per l’esposizione ad agenti atmosferici, e ancora per eventuali danni meccanici. Ecco perché in questo contesto sarà essenziale avere un fabbro di fiducia a disposizione in quanto giocherà un ruolo cruciale quando si tratterà di restituire l’estetica e funzionalità a questo tipo di struttura. Tutto questo è possibile perché il fabbro è un artigiano specializzato sia per quanto riguarda la lavorazione dei metalli in generale, ma in particolare del ferro per via delle sue competenze e della sua formazione, grazie alle quali riesce a realizzare, installare e riparare tante strutture metalliche diverse tra cui serramenti in ferro. Quando si tratta di riparare questi serramenti non è solo una questione di rimettere a noi una parte danneggiata: ma ci sarà bisogno di una valutazione accurata sulle cause del danno nell’ottica di prevenire eventuali nuovi problemi.In tal senso il primo passo quando si parlerà di riparare i serramenti in questioni e la diagnosi del problema, nel senso che il fabbro dovrà esaminare in maniera attenta il serramento, per cercare di capire che ci sono segnali di deformazione, rottura e corrosione, oppure altri danni eventuali. In genere uno dei problemi più comuni nei serramenti di ferro è la corrosione, la quale è causata principalmente dagli agenti atmosferici e dall’esposizione all’umidità: mentre deformazione rottura invece possono derivare da un uso improprio o da urti. In ogni caso nel momento in cui viene individuato il problema il fabbro utilizza varie tecniche per riparare il serramento, e che ora vedremo nel prossimo paragrafo. Tecniche di riparazione dei serramenti Quindi il fabbro, nel momento in cui avrà capito il problema dei serramenti potrà utilizzare diverse tecniche per ripararli. Innanzitutto, nel caso in cui il serramento presentasse segni di ruggine potrà utilizzare spazzole metalliche, nonché sabbiatrici, o ancora carte abrasive nell’ottica di rimuovere la corrosione. In alcune particolari situazioni potrebbe decidere di applicare prodotti chimici specifici per trattare quelle che sono le aree più colpite. Un’altra tecnica valida può essere la saldatura che il tecnico utilizzerà per riparare parti rotte o danneggiate, visto che si tratta di una modalità che consente di unire saldamente i pezzi di ferro, ripristinando l’integrità strutturale di quel serramento. Chiaramente per fare questo lavoro al meglio c’è bisogno di un fabbro professionale in quanto la saldatura richiede competenze e precisione, nel senso che in teoria un errore potrebbe compromettere la sicurezza e la funzionalità di quella struttura. Nei casi un po’ più gravi potrà essere necessario sostituire parti del serramento, le quali sono troppo danneggiate per essere riparate. Il fabbro quindi dovrà realizzare nuove componenti su misura, nell’ottica che si integrino perfettamente col resto della struttura. Infine ricordiamo che il fabbro dopo la riparazione applicherà una verniciatura protettiva per prevenire future corrosioni, oltre che offrirà servizi di manutenzione.
Link Utili:
Guarda alcuni nostri lavori del nostro Fabbro (Youtube)